Categories: CINEMA E TV

«Adolescence»: la serie di successo che sta conquistando il pubblico nel 2025

Come un fulmine a ciel sereno, la mini-serie britannica «Adolescence», disponibile su Netflix, ha rapidamente conquistato l’attenzione del pubblico, diventando la più discussa sui social media e nelle conversazioni online. In pochi giorni, ha raggiunto il primo posto nella classifica delle serie più viste sulla piattaforma, generando un significativo dibattito sociale. Già si parla di questa serie come di un’opera “necessaria”, da mostrare nelle scuole e alle famiglie, poiché affronta temi di rilevanza attuale che toccano il mondo degli adolescenti. La narrazione mette in luce problematiche spesso invisibili agli adulti, che possono talvolta sfociare in drammatici eventi di cronaca.

La trama

La mini-serie «Adolescence», creata da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini, si compone di quattro episodi, ciascuno della durata di un’ora. La storia, intensa e cruda, prende avvio con l’arresto di un tredicenne, Jamie Miller, interpretato da Owen Cooper, prelevato dalla propria abitazione nel Regno Unito all’alba. Durante il primo episodio, viene rivelato che Jamie è accusato di aver ucciso a coltellate una compagna di scuola, Katie Leonard. Nonostante le iniziali negazioni del giovane, emergono prove schiaccianti che sembrano confermare la sua colpevolezza, coinvolgendo anche il padre nel dramma.

La serie non si concentra eccessivamente sugli aspetti legali del caso, ma piuttosto esplora le fasi dell’arresto, della registrazione e dell’interrogatorio. Le puntate successive compiono un salto temporale, approfondendo diversi momenti della vicenda. Il secondo episodio si concentra sulle indagini della polizia a scuola, mentre il terzo mostra il colloquio tra Jamie e la psicologa incaricata di valutarne il comportamento in vista del processo. Infine, l’ultimo episodio riporta gli spettatori alla famiglia Miller, tredici mesi dopo gli eventi tragici.

La realizzazione tecnica

Due sono le ragioni principali per cui «Adolescence» ha rapidamente catturato l’interesse del pubblico. La prima riguarda la sua realizzazione tecnica: ogni episodio è girato in un unico piano sequenza, senza stacchi di montaggio. Questa scelta stilistica conferisce alla narrazione un’aria teatrale, con la camera che si muove fluidamente attraverso vari ambienti e persino si alza in volo grazie a un drone. Questa tecnica non è solo un abbellimento visivo, ma serve a mantenere lo spettatore incollato alla storia, senza possibilità di distrazione, anche nei momenti più intensi.

Le interpretazioni degli attori sono altrettanto notevoli. Stephen Graham, noto per le sue performance in serie come «This is England» e «Peaky Blinders», interpreta il padre Eddie Miller, costretto a confrontarsi con l’arresto del figlio e la sua presunta colpevolezza. La sua performance è descritta come un «pugno nello stomaco», in particolare per i genitori di adolescenti. La prova di Owen Cooper, giovane attore al suo debutto significativo, è ancora più sorprendente, poiché riesce a gestire un ruolo complesso in una serie girata interamente in piano sequenza, senza margine di errore.

Tematiche trattate

Un altro aspetto che rende «Adolescence» imperdibile è il suo contenuto. Gli autori Jack Thorne e Stephen Graham affrontano una strada poco convenzionale: anziché giustificare le azioni di Jamie con abusi familiari o altre problematiche sociali, esplorano fenomeni moderni, spesso sconosciuti agli adulti, ma di cui si discute da tempo.

La cultura maschilista

Senza rivelare troppo, è importante notare che la mini-serie indaga la cultura «Incel», acronimo di «involuntary celibate», una subcultura che attribuisce la mancanza di relazioni sentimentali al proprio aspetto fisico e colpevolizza le donne, manifestando atteggiamenti misogini e razzisti. Gli Incel frequentano vari siti e blog della «manosphere» e aderiscono a teorie come quella della «Pillola rossa», che sostiene che solo uomini attraenti o benestanti possano avere successo con le donne.

In «Adolescence», vengono citati nomi come Andrew Tate, ex kickboxer noto per le sue dichiarazioni misogine, e Elliot Rodger, responsabile di un massacro nel 2014 in California. Questi eventi e figure sono collegati alla storia di Jamie Miller, evidenziando una connessione diretta tra la narrativa e le problematiche contemporanee che i giovani affrontano.

Un campanello d’allarme

La mini-serie si propone come un importante campanello d’allarme per i genitori, che potrebbero non essere a conoscenza di questi fenomeni. Pur non essendo basata su un fatto reale, gli autori hanno dichiarato di essersi ispirati all’aumento dei «crimini col coltello» tra i giovani nel Regno Unito. Con la sua tecnica raffinata, interpretazioni straordinarie e tematiche di grande rilevanza, «Adolescence» si afferma come uno dei titoli da vedere assolutamente in streaming.

Luisa Bindi

Recent Posts

I dermatologi hanno analizzato la qualità della crema Nivea nel vasetto blu: ecco cosa hanno scoperto

Cosa hanno scoperto i dermatologi con uno studio sulla più famosa crema del brand Nivea:…

29 minuti ago

Questo errore comune riempie la memoria del cellulare senza che tu lo sappia: come risolvere il problema

Un problema comune che affligge molti possessori di smartphone è l'esaurimento inaspettato dello spazio di…

1 ora ago

Graffi addio con il trucco della nonna! Eliminali con un prodotto che hai già in casa: il risultato è garantito

Come eliminare i graffi: ecco le soluzioni efficaci per ottenere una superficie impeccabile. Con il…

3 ore ago

730, il Caf non ve lo dice, ma c’è un modo per inserire anche le spese di altre persone: il metodo semplicissimo

Come inserire spese di terzi nel 730: ecco una guida pratica con i consigli del…

9 ore ago

Ma quale Apple, Eurospin lancia il gadget dei sogni a meno di 10 euro: la fila è già partita

Una sorprendente novità arriva dalla catena Eurospin, che ha lanciato un gadget a un prezzo…

10 ore ago

Come liberare memoria su WhatsApp senza cancellare messaggi o foto

WhatsApp è diventata una delle applicazioni di messaggistica più utilizzate al mondo, con miliardi di…

15 ore ago