Categories: CINEMA E TV

A San Pio, l’Accademia del Cinema presenta: “Nelle loro storie non c’è spazio per l’amore”

Alla periferia nord di Bari, il 24 marzo 2025, l’Accademia del Cinema Ragazzi, situata in piazzetta Eleonora, diventa un punto di riferimento per i giovani e i giovanissimi del quartiere. Tuttavia, nonostante la vitalità dei corsi frequentati dai ragazzi, il direttore Ruggiero Cristallo sottolinea una realtà complessa: “Il quartiere è cambiato, ma resta un dormitorio”. Queste parole mettono in evidenza le difficoltà e le paure che caratterizzano la vita quotidiana degli abitanti.

Situazione sociale di Enziteto

La situazione sociale di Enziteto è segnata da storie di disagio. I giovani, pur partecipando attivamente alle attività dell’Accademia, si confrontano con un contesto che non offre molte speranze. Cristallo, con la sua esperienza, osserva che il quartiere, pur avendo subito trasformazioni, continua a non fornire le opportunità necessarie per un futuro migliore. La mancanza di infrastrutture e servizi adeguati contribuisce a un senso di abbandono, rendendo difficile per i giovani sognare un avvenire diverso.

Struttura dell’Accademia del Cinema Ragazzi

La struttura dell’Accademia del Cinema Ragazzi rappresenta una luce in questo scenario. Qui, i ragazzi possono esplorare la loro creatività e apprendere le tecniche del cinema, ma il contesto socio-economico in cui si trovano è un fattore cruciale. La speranza è che iniziative come queste possano fungere da catalizzatore per un cambiamento più ampio, aiutando a risollevare non solo i giovani, ma l’intera comunità.

Trasformazione del quartiere

La sfida principale rimane quella di trasformare il quartiere da un luogo di passaggio a un ambiente in cui le persone possano vivere e prosperare. Ruggiero Cristallo evidenzia l’importanza di investire in progetti che possano migliorare le condizioni di vita e creare opportunità di lavoro. Solo così si potrà dare un senso di appartenenza e di futuro ai giovani di Enziteto, permettendo loro di guardare oltre l’orizzonte delle difficoltà quotidiane.

Accademia del Cinema Ragazzi come simbolo di speranza

In questo contesto, l’Accademia del Cinema Ragazzi non è solo un luogo di formazione, ma un simbolo di speranza e di resistenza. La comunità è chiamata a unirsi per sostenere queste iniziative, affinché possano crescere e prosperare, portando un cambiamento significativo nella vita dei ragazzi e, di conseguenza, nel quartiere.

Amalia Sisto

Recent Posts

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

30 minuti ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

1 ora ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

6 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

18 ore ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago

Addio stipendio di aprile, i tuoi soldi li rivedrai a giugno se hai firmato questo contratto: controlla subito

In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…

1 giorno ago