Alla periferia nord di Bari, il 24 marzo 2025, l’Accademia del Cinema Ragazzi, situata in piazzetta Eleonora, diventa un punto di riferimento per i giovani e i giovanissimi del quartiere. Tuttavia, nonostante la vitalità dei corsi frequentati dai ragazzi, il direttore Ruggiero Cristallo sottolinea una realtà complessa: “Il quartiere è cambiato, ma resta un dormitorio”. Queste parole mettono in evidenza le difficoltà e le paure che caratterizzano la vita quotidiana degli abitanti.
La situazione sociale di Enziteto è segnata da storie di disagio. I giovani, pur partecipando attivamente alle attività dell’Accademia, si confrontano con un contesto che non offre molte speranze. Cristallo, con la sua esperienza, osserva che il quartiere, pur avendo subito trasformazioni, continua a non fornire le opportunità necessarie per un futuro migliore. La mancanza di infrastrutture e servizi adeguati contribuisce a un senso di abbandono, rendendo difficile per i giovani sognare un avvenire diverso.
La struttura dell’Accademia del Cinema Ragazzi rappresenta una luce in questo scenario. Qui, i ragazzi possono esplorare la loro creatività e apprendere le tecniche del cinema, ma il contesto socio-economico in cui si trovano è un fattore cruciale. La speranza è che iniziative come queste possano fungere da catalizzatore per un cambiamento più ampio, aiutando a risollevare non solo i giovani, ma l’intera comunità.
La sfida principale rimane quella di trasformare il quartiere da un luogo di passaggio a un ambiente in cui le persone possano vivere e prosperare. Ruggiero Cristallo evidenzia l’importanza di investire in progetti che possano migliorare le condizioni di vita e creare opportunità di lavoro. Solo così si potrà dare un senso di appartenenza e di futuro ai giovani di Enziteto, permettendo loro di guardare oltre l’orizzonte delle difficoltà quotidiane.
In questo contesto, l’Accademia del Cinema Ragazzi non è solo un luogo di formazione, ma un simbolo di speranza e di resistenza. La comunità è chiamata a unirsi per sostenere queste iniziative, affinché possano crescere e prosperare, portando un cambiamento significativo nella vita dei ragazzi e, di conseguenza, nel quartiere.
Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…
Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…
È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…
Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…
La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…
La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…