Categories: CINEMA E TV

‘100 di questi anni’: i cinema italiani che proiettano il film in programma

La programmazione del film a episodi “100 di questi anni”, prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce, è pronta a debuttare nelle sale italiane. Questa pellicola, che celebra il centenario della fondazione dell’Istituto Luce, è stata diretta da un team di noti registi tra cui Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia. Il film ha avuto la sua prima assoluta durante l’ultima Festa del Cinema di Roma, in collaborazione con Alice nella Città.

Dettagli dell’uscita del film

Il film sarà disponibile nelle sale a partire da questa sera, con un’uscita evento prevista per il 17, 18 e 19 marzo 2025. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di assistere a un’opera che unisce diversi stili e narrazioni, riflettendo sulla storia e sull’evoluzione del cinema italiano. La produzione ha collaborato con Grøenlandia, un partner strategico che ha contribuito al progetto, rendendo omaggio a un secolo di storia cinematografica.

La pellicola è costituita da episodi che esplorano vari temi legati alla cultura e alla società italiana, offrendo uno sguardo nostalgico e al contempo contemporaneo. La qualità artistica e la varietà delle storie rappresentate promettono di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato. Gli spettatori potranno apprezzare non solo l’abilità dei registi, ma anche le performance di un cast stellare che include nomi di spicco del panorama cinematografico nazionale.

Programmazione nelle sale italiane

Per facilitare la visione del film, è stata stilata una lista dettagliata delle sale che proietteranno “100 di questi anni” in tutto il territorio italiano. Questa programmazione permetterà a tutti gli appassionati di cinema di partecipare a questo evento straordinario. Le sale cinematografiche coinvolte sono dislocate in diverse città, garantendo che il film raggiunga un pubblico il più vasto possibile.

La promozione del film è accompagnata da un forte supporto mediatico e dalla partecipazione a eventi speciali, mirati a celebrare non solo il film stesso, ma anche la storia dell’Istituto Luce, un ente che ha avuto un ruolo fondamentale nella documentazione e nella produzione cinematografica italiana.

La celebrazione del centenario dell’Istituto Luce non è solo un evento cinematografico, ma un momento di riflessione sull’importanza della memoria storica e sull’impatto del cinema nella cultura italiana.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago