Inizio della stagione concertistica A.Gi.Mus. a Reggio Calabria con il concerto "Wojtyla Uomo di Dio" e la prima esecuzione de "L’Inno a Reggio" di Pasquale Benintende.
La Biennale Musica 2025 di Venezia esplora il tema "La stella dentro", evidenziando la musica cosmica e la connessione tra diverse espressioni artistiche attraverso un programma ricco e diversificato.
La Biennale di Venezia presenta i programmi per il 2025, con eventi di danza, musica e teatro che metteranno in risalto talenti emergenti e artisti affermati.
Il Radio Italia Party a Limone Piemonte il 5 aprile 2025 unisce musica e montagna, con DJ-set di Paoletta e un'atmosfera festosa per celebrare la stagione sciistica.
Il terzo concerto della rassegna "Fe’ Antica" si terrà il 29 marzo 2025, con protagoniste Anna Giulia Simioni e Margherita Scaramuzzino, dedicate ad Alessandro Scarlatti.
Beatrice Rana lancia il nuovo album "Bach keyboard concertos", esplorando le interpretazioni della musica di Bach con un'orchestra di Amsterdam, unendo tradizione e innovazione.
Il progetto Bao 2025 dell'associazione Lampedée unisce musica e natura in un festival che coinvolgerà trentuno artisti, con eventi dal 29 marzo al 6 dicembre 2025.
La rassegna Romagna in Fiore, dal 10 maggio al 2 giugno 2025, propone concerti per sostenere le comunità colpite dalle alluvioni, con artisti italiani e internazionali.
Mario Tronco presenta "Io la musica sono", un'opera contemporanea ispirata a Monteverdi, in scena all'Università di Bologna l'8 aprile 2025, unendo tradizione e modernità.
Forlì celebra gli Organi Callido con concerti e iniziative benefiche, promuovendo la cultura e la manutenzione di questi storici strumenti musicali nel contesto della candidatura a Capitale della Cultura 2028.