Il concerto finale della rassegna "Matti per la Musica!" con il pianista Louis Lortie si terrà il 3 aprile 2025 a Treviso, esplorando l'arte della variazione musicale.
Il Locomotive Spring Festival 2025 celebra la musica con sette serate di artisti emergenti e affermati, unendo tradizione e innovazione nel cuore del Salento.
Il Teatro Palladium di Roma ospita l'opera "Tutte le notti, tutte le notti mi svegliavo…" in commemorazione dei martiri delle Fosse Ardeatine, unendo musica e memoria storica.
Il Nubras Ensemble si esibisce a Siena il 27 marzo 2025, presentando "Dopo Sarajevo" nell'ambito della rassegna Tradire 2025, esplorando musica, tradizione e memoria.
Il Museo Bailo di Treviso ospiterà il 26 marzo 2025 un concerto inaugurale per la rassegna "Giovani in Musica", dedicata a giovani talenti e alla mostra su Hokusai.
L'Alto Adige considera il ritiro dal concorso "Prima la musica", mentre Innsbruck sottolinea l'importanza dell'evento per i giovani musicisti e i legami culturali nell'Euregio.
Scopri Apple Music: oltre 100 milioni di brani, playlist curate, podcast e ascolto offline per un'esperienza musicale unica e personalizzata ovunque tu sia.
L'Istituto Comprensivo Francesco Petrarca ospita un incontro sulla musica e il vinile, arricchendo l'esperienza educativa degli studenti con un progetto che si estenderà nel tempo.
Il CPM Music Institute annuncia per il 2025 la creazione del gruppo vocale Layers e l'introduzione dei Tiny Desk Concerts, innovazioni nel panorama musicale italiano.
Il nuovo album "Temporale" dei Gazebo Penguins esplora il cervello umano attraverso sonorità energiche, affrontando temi di identità, memoria e aspirazioni in un viaggio musicale audace.