La miniserie Adolescence su Netflix esplora il dramma di una famiglia colpita da un'accusa di omicidio, ispirata da problematiche sociali contemporanee senza basarsi su eventi reali.
La miniserie "La scuola" esplora la vita degli adolescenti nell'Accademia militare Nunziatella di Napoli, offrendo una narrazione ottimista e nuove prospettive sulla gioventù.
La mostra di David Parenti al Fellini Museum celebra i grandi del cinema italiano, da Fellini a Pasolini, dal 28 marzo all'8 giugno 2025, attraverso ritratti artistici.
Inizio delle riprese della terza stagione di "Di4ri" a Pisa, la serie affronta tematiche adolescenziali come bullismo, amicizia e amore, conquistando il pubblico giovane a livello globale.
Il cinema sardo si presenta a Berlino con "SU CINEMA", rassegna dedicata a emigrazione e immigrazione, in programma il 22 marzo 2025 presso IL KINO Berlin.
Napoli promuove il cinema e le serie tv con incentivi e semplificazioni burocratiche, attirando 43 progetti audiovisivi nel 2025 e rafforzando la sua immagine internazionale.
Il sindaco di Miami ritira la proposta di chiusura dell'O Cinema dopo le polemiche sulla proiezione del documentario No Other Land e il sostegno della comunità cinematografica.
Inizia a marzo 2025 una rassegna cinematografica a Presicce-Acquarica, con proiezioni mensili dedicate a film e documentari sulla musica, patrocinata dal Comune e con ingresso gratuito.
Le Acli di Pisa e Lucca promuovono il ritorno del cinema nelle parrocchie con proiezioni di film sul Giubileo, stimolando la visione collettiva e la riscoperta culturale.