Riccardo Scamarcio e Stefano Sardo presentano il thriller "Muori di lei" il 21 marzo 2025 a Torino, esplorando vulnerabilità e desiderio durante il lockdown per COVID-19.
Il sottosegretario Lucia Borgonzoni chiarisce il tax credit per l'audiovisivo, con 475 domande ricevute e 34 produzioni in corso, mentre si discute di intelligenza artificiale.
Il 2025 porta nuove uscite cinematografiche e serie TV, con film significativi come "La persona peggiore del mondo" e "Maria Montessori", e serie avvincenti come "Morgane" e "Doc".
La miniserie Adolescence conquista Netflix con 24,3 milioni di visualizzazioni in quattro giorni, affrontando temi complessi come bullismo e violenza giovanile attraverso una narrazione innovativa.
Il film "The Alto Knights - I due volti del crimine" esplora la rivalità tra Frank Costello e Vito Genovese nella mafia di New York degli anni Cinquanta.
Inaugurato l’Archivio per il Cinema Indipendente Italiano, un progetto di digitalizzazione e catalogazione che rende accessibile un vasto patrimonio cinematografico e promuove la partecipazione degli utenti.
Il film L'Age d'or, diretto da Bérenger Thouin, si conclude a Torino, esplorando le avventure di Jeanne e Celeste nel tumultuoso XX secolo con filmati d'archivio.
Il 20 marzo 2025, la Filmoteca Vaticana ospiterà un evento in onore di Mario Verdone con la partecipazione dei suoi figli e la proiezione di un documentario a lui dedicato.
La serie "The Residence" esplora le dinamiche della politica americana attraverso i racconti della servitù della Casa Bianca, offrendo intrattenimento e riflessioni sui segreti del potere.
Il Portofino Days International Fiction Festival 2025 celebra l'audiovisivo con eventi, masterclass e proiezioni, valorizzando la Liguria come set naturale e promuovendo cultura e turismo.