Il film Taxi Driver di Martin Scorsese torna nelle sale italiane dal 31 marzo al 2 aprile 2025, dopo un restauro in 4K, celebrando il suo impatto duraturo sul cinema.
Inaugurato il Bari International Film Festival 2025 con il premio a Felice Laudadio e la prima del film "Le assaggiatrici", tra proteste per le riforme nel settore audiovisivo.
Proteste al teatro Petruzzelli di Bari per il blocco del tax credit, i lavoratori del cinema chiedono interventi urgenti per salvaguardare l'industria cinematografica in crisi.
La storia di Margot Wölk, assaggiatrice di Adolf Hitler, ispira il film "Le assaggiatrici", che esplora le sfide e le scelte morali delle donne durante la Seconda Guerra Mondiale.
Aperte le iscrizioni per il corso di alta formazione "Lo sceneggiatore" 2025, dedicato alla scrittura cinematografica, con docenti esperti e opportunità pratiche in Emilia-Romagna.
Björk: Cornucopia, il film concerto in 4K e Dolby Atmos, arriva nei cinema il 7 maggio 2025, offrendo un'esperienza unica tra musica, arte e riflessioni ambientali.
Il Bari International Film Festival omaggia Antonio Montinaro con un cortometraggio in occasione del trentesimo anniversario della Giornata in ricordo delle vittime di mafia.
Il programma Indovina chi viene a cena analizza i superfood e le loro proprietà, con la partecipazione del dottor Franco Berrino, per fornire informazioni scientifiche e utili al pubblico.
Il serale di Amici di Maria De Filippi debutta il 22 marzo 2025 con 15 talenti divisi in tre squadre e una giuria d'eccezione per valutare le performance.