Gli studenti dell'Università di Palermo protestano per le difficoltà di trasporto e le inadeguate condizioni delle lezioni al cinema di Brancaccio, chiedendo un ambiente di apprendimento migliore.
Luisa Bindi
Le piattaforme di streaming lanciano nuove produzioni dal 18 al 23 marzo 2025, con contenuti variegati su Netflix, Disney+, Prime Video, Rai Play e Paramount.
Riprende nel 2025 il progetto "Cinema a Km 0", promosso da IFC, per avvicinare gli studenti al cinema attraverso sette Film Commissions regionali e corsi formativi.
Il Progetto Mentore della Sagra Musicale Malatestiana offre ai giovani esperienze culturali uniche, culminate in un viaggio a Napoli tra arte e balletto, promuovendo l'interesse per la musica.
Il Concorso Nazionale "Chicco Bettinardi" 2025 premia giovani talenti del jazz italiano, con vincitori che si esibiranno al Piacenza Jazz Fest 2026.
Atlantic Records celebra 75 anni di storia con un volume in uscita nel 2025, esplorando la sua influenza musicale attraverso archivi fotografici di Annie Leibovitz e Anton Corbijn.
Il Mish Mash Festival 2025 torna a Milazzo dal 10 al 12 agosto, celebrando il Tarocco Siciliano con concerti, installazioni artistiche e performance di artisti emergenti e affermati.
Il Comune di Bologna lancia il bando 2025 per lo sviluppo di videogiochi, offrendo rimborsi fino a 25.000 euro e supporto per valorizzare il patrimonio culturale italiano.
Il Festival Aquamour Venezia 2025 celebra l'acqua e gli ecosistemi marini con eventi, proiezioni e dibattiti, promuovendo soluzioni biomimetiche e coinvolgendo esperti e artisti internazionali.
Il Festival del Libro 2025 ad Arezzo celebra la cultura con Pablo Trincia, coinvolgendo oltre 2000 studenti e promuovendo il podcasting attraverso progetti innovativi e collaborazioni scolastiche.
Il Festival Musicale Fanny Mendelssohn torna a Pisa con 16 concerti dal 28 marzo al 29 maggio, unendo musica e patrimonio culturale in luoghi storici.
Marina Suma torna al cinema nel cortometraggio 'Lento', interpretando Assunta, una donna segnata dal terremoto in Irpinia, che trova la forza di trasformarsi attraverso la comunità.




















