La Deejay Ten torna a Torino con un percorso di 10 e 5 chilometri, coinvolgendo atleti e appassionati in un evento di sport e festa.
Luisa Bindi
La serata del 23 marzo 2025 offre eventi televisivi imperdibili, dalla partita di UEFA Nations League a talk show e film, per soddisfare tutti i gusti degli spettatori italiani.
La Darsena di Ferrara ospiterà dal 10 maggio 2025 una serie di eventi di inclusione e sport, seguiti da manifestazioni estive e musicali fino a settembre.
Elsa Ghisellini esprime pareri sugli eventi del 2025, sottolineando l'importanza di un equilibrio tra intrattenimento e quiete per i residenti e proponendo un turnover per l'offerta gastronomica.
La mini-serie «Adolescence» su Netflix esplora tematiche attuali legate agli adolescenti, affrontando la cultura «Incel» e i crimini giovanili attraverso una narrazione intensa e innovativa.
Il nuovo Conad City di Borgo a Buggiano apre con successo, trasformando l'ex Cinema Moderno in un supermercato sostenibile e di qualità, rispondendo alle esigenze della comunità locale.
La presentazione del film "La città proibita" di Gabriele Mainetti si svolgerà oggi a Lucca, seguita da un'interazione con il pubblico. Prevendita attiva online e in biglietteria.
Il presidente Michele Emiliano inaugura la sedicesima edizione del Bif&st a Bari, riflettendo sulle sfide dell'industria cinematografica pugliese e sull'importanza del festival per nuovi autori.
Concerto "Salve Regina, Mater Misericordiae" il 2 dicembre 2025 a Empoli con l'Orchestra Il Contrappunto e artisti di fama, ingresso gratuito.
Il Palabaldinelli di Osimo ospiterà i Nomadi il 16 maggio 2025, mentre Sirolo accoglierà Alex Britti il 9 agosto 2025, eventi che valorizzano il territorio.
A Brescia cresce l'interesse per le proiezioni in versione originale sottotitolata, grazie all'influenza delle nuove generazioni e delle piattaforme di streaming.
L'Archivio per il Cinema Indipendente Italiano nasce per digitalizzare e catalogare opere storiche, promuovendo la partecipazione attiva degli utenti e valorizzando il patrimonio culturale del settore.
















