Il panorama musicale del 2025 si evolve con performance virtuali, testi introspectivi e DJ che si esibiscono da casa, creando nuove connessioni tra artisti e pubblico.
Meta AI debutta in Europa e Italia, offrendo chat intelligente su Instagram, WhatsApp e Messenger, dopo ritardi per motivi di privacy e conformità normativa.
La miniserie "La scuola" esplora la vita degli adolescenti nell'Accademia militare Nunziatella di Napoli, offrendo una narrazione ottimista e nuove prospettive sulla gioventù.
Il progetto Musical Duels del Pontedera Music Festival debutta su Rai 5 il 27 marzo 2025, presentando giovani talenti in duelli musicali di alta qualità.
La Società del Quartetto di Bergamo promuove giovani talenti musicali sotto la direzione di Marco Mazzoleni, con l'obiettivo di trasformare la città in un centro musicale vivace.
Il cinema sardo si presenta a Berlino con "SU CINEMA", rassegna dedicata a emigrazione e immigrazione, in programma il 22 marzo 2025 presso IL KINO Berlin.
Il sindaco di Miami ritira la proposta di chiusura dell'O Cinema dopo le polemiche sulla proiezione del documentario No Other Land e il sostegno della comunità cinematografica.
La rassegna Lazzaretto Estate a Bergamo dal 13 giugno al 27 luglio 2025 presenta artisti di spicco e un programma variegato di spettacoli, musica e riflessione sociale.
Netflix punta a diventare il leader nei videogiochi, ma affronta sfide significative e contraddizioni interne, con chiusure di studi e polemiche sui progetti in corso.
Il Teatro Lyrick di Assisi ospita il 29 marzo un concerto dedicato al Beato Carlo Acutis, con artisti di musica cristiana e momenti di riflessione spirituale.