L'Istituto Superiore di Studi Musicali "P.I.Tchaikovsky" di Nocera Terinese (Cz) riconosce nella promozione della dimensione internazionale degli studi, dell’insegnamento, della ricerca scientifica e della formazione artistica e professionale uno degli aspetti fondamenatli per la costruzione di uno Spazio Europeo e Internazionale dell'Alta Formazione Musicale. Il Conservatorio intrattiene numerosi rapporti con Conservatori di Musica, Accademie e Università straniere, con l’obiettivo di sviluppare attività congiunte di ricerca, didattica, produzione artistica, perfezionamento e master al fine di favorire lo scambio di docenti e studenti. La formalizzazione di tali rapporti avviene attraverso la stipula di accordi di cooperazione, le cui principali caratteristiche sono descritte qui di seguito.
MODALITÀ DI ATTIVAZIONE E PROPONENTI
Gli accordi di cooperazione sono degli atti che formalizzano e regolano i rapporti del Conservatorio e delle sue strutture didattiche e di produzione artistica con altri Conservatori o istituzioni estere. Gli accordi definiscono le attività di interscambio e di ricerca, gli aspetti didattici e formativi, nonchè la durata del rapporto.
TIPOLOGIA DI ACCORDI
Le principali tipologie di accordi sono:
- Accordo-quadro: accordo di cooperazione di interesse generale del Conservatorio.
- Accordo specifico: accordo di cooperazione avente per oggetto un particolare settore scientifico: viene stipulato su proposta di una struttura come “protocollo aggiuntivo” ad un precedente Accordo quadro o come Accordo a sé stante;
- Protocollo aggiuntivo: documento integrativo del Cooperation Agreement adottato per regolare lo svolgimento di attività specifiche quali, ad esempio, la mobilità di docenti e/o studenti.
ACCORDI IN VIGORE
|