SSLTimeout.
Ordinamento Tradizionale - Ad Esaurimento
DESCRIZIONE
 

L'ordinamento didattico del Conservatorio, oramai da tutti definito “ordinamento tradizionale” da quando è stata approvata la legge 508 del 1999 che riforma i Conservatori trasformandoli in Istituti superiori equiparandoli di fatto all'università, risale alla “Riforma Gentile” del 1923 con successiva modifica del 1930 e ulteriori parziali modifiche ed integrazioni. I Corsi dell'Ordinamento Tradizionale, dall'A.A. 2011/2012, in appricazione della Legge 508/99, D.P.R. 212/2005, nonché dai Decreti e Circolari Ministeriali, sono sostituiti dai Corsi di Nuovo Ordinamento: Corsi Pre Accademici, per il periodio Inferiorie e Medio V.O., e nei Trienni di I Livello, per il periodi Medio e Superiorie V.O.. Per approfondimenti consulta le apposite sezioni del sito.
 
 

STRUTTURAZIONE DEI CORSI


Tale ordinamento didattico è suddiviso in Scuole denominate col nome dello strumento o della materia “principale” di studio: ad esempio “Pianoforte”, “Canto”, “Clarinetto”.
Ogni materia principale, o Scuola,  prevede a scadenze definite una serie di esami ministeriali detti “compimenti”, ogni periodo concluso con un esame di compimento può prevedere anche la frequenza di altre materie dette “complementari”, quali ad esempio "Teoria e solfeggio", "Pianoforte Complementare", "Storia della Musica ed Estetica Musicale".

AMMISSIONE ISCRIZIONI E CONFERMA

L'iscrizione alle varie Scuole avviene in base ad un esame di ammissione (anche solo attitudinale) ed al possesso di alcuni requisiti variabili a seconda della Scuola stessa e permette, se superato con idoneità, la frequenza del corso “in esperimento” o “in prova” ed in seguito, dopo apposito esame detto “di conferma”, con regolare assegnazione dell'anno di corso. Il periodo in esperimento può prolungarsi fino al secondo anno da quello dell'ammissione.
L'ammissione alla Scuola, oltre che alla idoneità certificata con l'esame di ammissione, è condizionata dal numero di posti disponibili. A tal fine la commissione d'esame stila una graduatoria degli idonei e sulla base del punteggio assegnato vengono accettate le domande ad esaurimento dei posti disponibili. In caso di rinuncia subentra il primo escluso della graduatoria.

ESAMI DI PROMOZIONE E DI COMPIMENTO


Annualmente l'allievo deve sostenere degli esami, detti di “passaggio” o “promozione” fino al raggiungimento dell'anno di compimento per la materia principale o l'ultimo anno per le materie complementari. Gli esami di passaggio vengono effettuati sulla base di programmi di studio ed esame interni a differenza di quelli di licenza o compimento che si basano su programmi ministeriali. È concessa  la ripetizione, per motivi di profitto, di un solo anno per il periodo inferiore e un anno per il periodo medio ed è concessa in deroga, ma solo in via eccezionale e per documentati motivi di salute, di ripetere un ulteriore anno per ogni periodo.
Rientra nella eccezione la possibilità di ripetizione di un solo anno nel periodo superiore ma esclusivamente per documentati motivi di salute.A titolo di esempio illustriamo brevemente il percorso della Scuola di Pianoforte che prevede un corso decennale diviso in tre periodi:
Compimento Inferiore: conclude al quinto anno con esame ministeriale, per sostenere questo esame di compimento è obbligatorio conseguire la licenza di “teoria, solfeggio e dettato musicale”, un corso complementare di durata triennale con esame finale scritto ed orale.
Compimento Medio: dal sesto all'ottavo anno conclude con esame ministeriale, per sostenere questo esame è obbligatorio conseguire la licenza di “storia ed estetica musicale” ed “armonia complementare”(cultura musicale generale) , i due corsi sono biennali il primo con esame orale ed il secondo con esame scritto ed orale.
Compimento superiore o diploma: nono e decimo anno, per sostenere questo esame non è necessario nessun altro esame di licenza.

MATERIE COMPLEMENTARI SENZA ESAME FINALE

Il corso decennale prevede anche la frequenza di materie complementari senza esame e quindi non soggette a licenza: “esercitazioni corali” e “musica da camera”, la durata e le modalità di frequenza di queste materie è stabilita dall'Istituto in base alla programmazione didattica interna.
La durata e il tipo di  Scuola può determinare varianti cospicue a questo schema, si veda ad esempio come la Scuola di Corno o Tromba, della durata di sei anni, sia divisa in corso inferiore e superiore, oppure la Scuola di Clavicembalo che a fronte di un corso triennale ha come requisito per l'ammissione il possesso del Diploma di Pianoforte o Organo (corsi decennali).
 

DURATA

Hanno una durata variabile da un minimo di 5 anni  ad un massimo di 10 (in base alla Scuola ) alla fine dei quali si consegue il titolo di Laurea o Diploma di I Livello. Per csostenere e conseguire il Diploma accademico lo studente deve aver sostenuto tutte le materie propedeutiche obbligatorie previste per ogni specifica scuola.

TITOLO RILASCIATO

Diploma di Conservatorio di Musica Ordinamento Tradizionale. Il Diploma dà accesso, con il possesso del diploma di scuola secondaria superiore, ai concorsi per il pubblico impiego, al mondo del lavoro artistico, e ai corsi del 2° ciclo (Lauree Specialistiche, Bienni Abilitanti, Master di I Livello), all'insegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado.

 

English French German Italian Korean Norwegian Russian Spanish

AREA RISERVATA

Area riservata agli amministratori del portale.
JoomlaWatch Stats 1.2.8b_12-dev by Matej Koval


Visitors

Total: 245504




NOTIZIE FLASH